Cos'è per te Presente Italiano?
C’è un periodo dell’anno in cui la città abbassa le luci, si addobba di locandine, si carica d’attesa. Si sentono il brusio, il chiacchiericcio, qualche risata strozzata. È l’aria di festival. L’aria di Presente italiano. O almeno, così è per me. Ho chiesto in giro ai cittadini pistoiesi cosa fosse per loro Presente italiano, e quella che leggerete è la loro riposta.
Dietro al festival si nascondono molte persone: organizzatori, sponsor, commercianti, giovani, adulti, bambini, persone diverse che danno spazio al cinema perché da questo si aspettano una risposta. Molti lo vedono come un’occasione, per una realtà provinciale come Pistoia. Presente Italiano, infatti, con un’attenta selezione delle migliori pellicole italiane, mette in scena un paese, consente di riflettere sull’Italia e sui nostri tempi. Perché il cinema oltre ad essere intrattenimento è arte, è cultura; può educare, rendersi portatore di valori e diffonderli a un vastissimo pubblico. E Presente italiano è trasversale per fasce di età e prodotti offerti, è un festival variegato in grado di offrire una vasta gamma di esperienze. Esperienze che si impreziosiscono nella sfera personale, e che acquisiscono ancora più valore quando condivise. Perché il festival, il cinema, sono luoghi sociali, in cui ritrovarsi, discutere, ma anche passare del tempo piacevole insieme, che sia in sala o sotto le stelle. Ti accolgono, ti fanno sedere comodo, e poi ti fanno viaggiare, scoprire piccoli microcosmi fuori e dentro di te.
Questa dimensione del viaggio si interseca in modo profondo alla città, e Presente italiano è attento a valorizzare le realtà del territorio, culturali e non, tradizionali ma anche, e soprattutto, inaspettate (come Pistoia Sotterranea). Diviene dunque un modo diverso per vivere Pistoia, un motivo in più per amarla, un’occasione per apprezzarla sotto nuove vesti. Il festival, dunque, è un qualcosa di vivo e pulsante, animato anche dalla cura e dal piacere degli organizzatori, un gruppo di appassionati, che mettono a disposizione la propria creatività, originalità, voglia di sperimentare, per creare un evento in grado di incuriosire e sedurre. Presente italiano, dall’identità forte e subito riconoscibile, ha dato e continua a dare, a nuovi e vecchi cinefili, ad appassionati e curiosi, la possibilità di fare una vacanza cinematografica dietro casa.
Pietro Massaini